15
FEB
2018

Un amore tra chi apprende e chi insegna

In questo periodo molte famiglie hanno visitato le nostre scuole e continuano a farlo. Ci chiedono
quale sia il valore della nostra offerta formativa.
Vogliamo allargare la domanda: qual è il compito della scuola, soprattutto in questi tempi nei quali
si continua a leggere di alunni che usano i coltelli in classe o minacciano i docenti? Qual è il
compito di un docente, di un educatore? Quando scegliamo una scuola pensiamo a chi sono i
docenti ai quali affidiamo i nostri figli o ci preoccupiamo solo che siano in classe coi loro amici o di
iscriverli nell’istituto che va di moda? Pensiamo solo alle discipline insegnate o pensiamo ad un
ambito educativo?
Da educatori, siamo certi che occorra recuperare il motivo per il quale un docente si mette
veramente in gioco e fa sì che i propri alunni imparino e crescano nella totalità della loro umanità
risvegliando in loro la gioia della creatività e della conoscenza.
La scuola non può essere solo il luogo della trasmissione dei saperi, anche se deve far crescere nei
“saperi”. Deve essere un luogo di studio serio e sempre più consapevole, ma lo scopo è
l’autocoscienza dell’allievo, la crescita nella conoscenza in un rapporto di “affezione”.
Erasmo da Rotterdam diceva che «il reciproco amore tra chi apprende e chi insegna è il primo e più
importante gradino verso la conoscenza».
Attraverso l’insegnamento e il rigore scientifico delle discipline, lo scopo della scuola, per come la
intendiamo noi, è la trasmissione dell’impegno che il docente stesso ha con la propria
autocoscienza, con l’uso della propria ragione e dell’amore che nutre per ciò che fa e insegna. In
altre parole, attraverso la singola materia di studio, che è una modalità di indagine e conoscenza
della realtà, un docente dovrebbe trasmettere la passione alla realtà intera, non solo la passione per
la disciplina che insegna. È questa passione, questo amore, che il docente ha con la realtà, declinata
nella propria disciplina, il fondamento del rapporto educativo. E, alla fine, è questa passione che
colpisce l’alunno. Di docenti così uno non ne perde la memoria, anzi spesso è grazie a docenti così
che si determinano le scelte di studio e professionali successive.
Il docente introduce l’allievo alla realtà in tutta la sua ampiezza e lo fa attraverso gli strumenti che
possiede, sollecitando e sostenendo l’autocoscienza dell’alunno.
Solo così imparare diventa un’esperienza di bellezza e interesse reale, pur nella fatica dello studio
che non è mai sterile e fine a se stesso, né deve essere una specie di lotta per la sopravvivenza.
Solo così si possono sostenere i nostri giovani e far sì che siano motivati al lavoro scolastico anche
quando “passano” alle scuole secondarie di I e II grado.
I nostri docenti cercano quindi, attraverso la propria esperienza, il proprio studio, il proprio
aggiornamento e la propria capacità di autocoscienza, di rispondere al bisogno fondamentale della
conoscenza che concorre allo sviluppo della persona nella sua totalità.
In quest’ottica, anche gli strumenti che vengono individuati e che sono oggetto di monitoraggio
continuo, dalle valutazioni (che non sono certificazioni di competenze) alle metodologie didattiche,
ai progetti, sono finalizzati a favorire l’apprendimento inteso come conoscenza reale.
Non sono il fine della scuola, ma sono un aiuto allo sviluppo della persona nella sua interezza.

 

Leggi qui il resto della newsletter



on Twitter


on Facebook


on Google+